
Il Frumento
Premessa
Con il caldo dell’estate il grano, progressivamente, si tinge di un color giallo-oro e raggiunge la maturazione.
Il grano è originario in un’area geografica localizzata tra Mar Mediterraneo, Mar Nero e Mar Caspio.
Oltre ad un prezioso prodotto della terra, fin dall’antichità il grano è un simbolo di fertilità.
Infatti, una sola spiga racchiude tanti chicchi, che qualora coltivati produrranno altre spighe e quindi tanti altri granelli.
Storia e produzione
Da sempre l’uomo ha dato importanza al frumento: per la facilità nel coltivarlo e nel conservarlo.
Il frumento fornisce quella sicurezza che proviene da un raccolto abbondante, con la consapevolezza di un importante prodotto per l’alimentazione umana.
Con l’aumento della popolazione mondiale, e quindi la grande richiesta in termini di quantità di prodotti, è stato necessario trasformare il modo di fare agricoltura, anche per produrre il grano.
Nel tempo sono stati condotti studi e ricerche per disporre di varietà più idonee alle coltivazioni e per una adeguata resa produttiva.
Con le coltivazioni estensive, di grano, duro e tenero, è stato raggiunto lo scopo.
Infatti, coltivando su ampie superfici, come avviene per i cereali, si tende al massimo di produzione per unità di persona impiegata, con limitata manodopera, bassi investimenti per i macchinari, ed un contenuto utilizzo di prodotti chimici compresi i prodotti fitosanitari.
L’agricoltura estensiva è sicuramente più rispettosa dell’ambiente e quindi più sostenibile.
Bibliografia
[1] Triticum, Da Wikipedia, l’Enciclopedia libera, sito internet: https://it.wikipedia.org
[2] Educazione alimentare, Il Grano, Anna Russo, sito internet: http://guide.supereva.it/educazione_alimentare_/
[3] Agricoltura intensiva ed estensiva, Ideegreen, sito internet: https://www.ideegreen.it/agricoltura-intensiva-significato-danni-118170.html
[4] Agricoltura estensiva, ideegreen, sito internet: https://www.ideegreen.it/agricoltura-estensiva-122813.html
[5] Il Creso: il grano frutto della ricerca italiana, Luigi Rossi, Anno 2013, N. 172 – agosto 2013, sito internet https://www.rivistadiagraria.org
[6] Il miglioramento genetico del grano duro in Casaccia Il caso Creso, Luigi Rossi, Studi e Ricerche, Energia Ambiente e innovazione, 6/2010
Revisione del 29 luglio 2020