Nuovo decreto sulla contaminazione accidentale
Il nuovo decreto sulla contaminazione accidentale modifica ed integra il precedente DM 309/2011 sui prodotti biologici.
Pillole di … informazioni: tecniche, normative e scientifiche
Il nuovo decreto sulla contaminazione accidentale modifica ed integra il precedente DM 309/2011 sui prodotti biologici.
Descrizione del carro tipo E delle FNM e analisi della versione modellistica curata da LINEAMODEL, con miglioramento della sua dinamica.
Parliamo di sostanze Per Fluoro Alchiliche ossia i contaminanti emergenti indicati con l’abbreviazione di PFAS.
Il 12 gennaio 2021 è entrata in vigore la nuova direttiva sulla qualità dell’acqua potabile. Trattasi della direttiva 2020/2184/CE. Gli Stati membri avranno tempo due anni per recepire la norma. In particolare dovranno adeguarsi alle prescrizioni degli articoli da 1 a 18, all’articolo 23 e agli allegati da I a V.
Breve descrizione storica del Carro Ef delle FNM, con l’esame delle sue versioni nel modellismo ferroviario, sia industriale che artigianale.
Dall’Italia preunitaria fino alle Ferrovie dello Stato. L’avvento del motore a vapore. Verso la metà dell’Ottocento avvenne il rapido diffondersi della locomotiva a vapore come veloce e potente mezzo di trasporto. Questo comportò una profonda trasformazione della società europea e quindi italiana. L’Italia preunitaria era divisa in tanti regni e ducati e i relativi governi …
Cosa sono ed a cosa servono i proficiency test I laboratori preposti al controllo dei residui dei pesticidi devono partecipare ai proficiency test (PT) o test inter laboratorio. E’ un obbligo per migliorare la qualità, l’accuratezza e la confrontabilità dei dati riguardanti le analisi dei residui dei prodotti fitosanitari. Il Regolamento CE 396/2005 all’articolo 28, …
Cos’è l’IMDS IMDS (International Material Data System) è un sistema di gestione dei dati relativi ai materiali utilizzati dall’industria automobilistica mondiale. Mediante l’utilizzo dell’IMDS, tutti i fornitori e sub-fornitori possono comunicare ai propri clienti le composizioni chimiche dei loro prodotti, tramite un documento elettronico denominato MDS (Material Data Sheet). Le informazioni viaggiano lungo tutta la …
La UE e la nuova definizione dei nanomateriali La Nanotechnology Industries Association (NIA) ha accolto la proposta della Commissione europea di rivedere la sua definizione relativa ai nanomateriali, risalente al 2011. La Commissione si è impegnata a tale compito nell’ambito della Strategia dell’UE sulle sostanze chimiche: https://ec.europa.eu/environment/pdf/chemicals/2020/10/Strategy.pdf pubblicata recentemente per favorire la sostenibilità ambientale e …
La fotografia ha sempre destato in me curiosità ed ammirazione. Curiosità di conoscere ed apprendere le modalità per realizzare una fotografia, ammirazione per coloro che hanno saputo realizzare immagine virtuose.