Acqua e le norme

L’articolo “L’acqua e le norme” fornisce qualche elemento e considerazione al vasto e difficile settore normativo riguardante le acque: superficiali e sotterranee. Tutti sono a conoscenza dell’importanza dell’acqua: rappresenta la chiave della vita. E’ una risorsa indispensabile per lo sviluppo, per l’umanità ed il resto del mondo vivente. Tutti hanno bisogno di acqua, e non soltanto per bere.

La Cocca mediterranea medievale (Costruzione).

Cocca medievale

Breve storia della navigazione dai primordi al medioevo con cenni di tecnica navale e costruzione di un modello di Cocca mediterranea.

Un diserbante di grande utilizzo

Il riferimento è a “un diserbante di grande utilizzo”: il glifosato (in inglese Glyphosate: CAS 1071-83-6). Trattasi di una sostanza chimica molto usata nei prodotti fitosanitari. Come è noto tali prodotti sono impiegati soprattutto in agricoltura, ma anche per la manutenzione del verde, in orticultura, ai bordi delle strade e nelle ferrovie.

I Fondi Comuni d’investimento come strumento di risparmio.

Una sintetica descrizione circa la possibilità di utilizzare i Fondi Comuni d’investimento a scopo di risparmio e di crescita del capitale.

Gli inquinanti organici persistenti

A livello mondiale, gli inquinanti organici persistenti sono disciplinati dalla convenzione di Stoccolma e dalla convenzione di Aarhus. L’Unione Europea ha attuato questi atti legislativi mediante il Regolamento (UE) 2019/1021.
Gli inquinanti organici persistenti sono sostanze di sintesi chimica che possiedono proprietà tossiche, resistono alla degradazione e sono soggette a bio-accumulo.

Ferrara la città delle biciclette

Ferrara, la città delle biciclette, è la scritta che appare sui cartelli indicatori arrivando in città.
Con questo semplice mezzo di locomozione: “… due ruote, pedali, telaio, borraccia, sellino e fanali…” così scriveva Alisio Venturino nella poesia “Le mie Ali”, i ferraresi vanno ovunque, di giorno e di notte.