La Corrente Alternata: misurarla a buon mercato

Schema dell'apparecchiatura per la misura di corrente, sia in continua che in alternata.
Misura della corrente

Andamento nel tempo della potenza della corrente alternata in funzione di tensione e corrente.
p potenza (Watt); v = tensione (Volt); i = corrente (Ampère)

Elettrodomestici con carico esclusivamente resistivo

Elettrodomestici con carichi resistivi, capacitivi e induttivi.

Grafico dell'andamento nel tempo della potenza della corrente elettrica alternata utilizzata da dispositivi dotati di effetti resistivi, capacitivi e induttivi.
p potenza (Watt); v = tensione (Volt); i = corrente (Ampère)
Schema del circuito.
Immagine ravvicinata della posizione dei puntali del multimetro per la misura di corrente alternata.
Immagine ravvicinata del dispositivo d’inserimento dei puntali fra le estremità del cavo con la fase.

Il multimetro privo di tensione, alla massima sensibilità (uA)
L'interruttore luminoso comporta un passaggio di corrente alternata superiore a 1/2 mA.
Il multimetro rileva la corrente dovuta all’interruttore luminoso.

Impostazione del multimetro.

Misure di corrente alternata su diversi dispositivi.

Misura iniziale effettuata sulla portata maggiore (10 A)
Misura iniziale effettuata sulla portata maggiore (10 A)
Misura effettuata nel range 0 - 200 mA.
Misura effettuata nell’intervallo dei mA (portata 200 mA AC).
Caratteristiche del multimetro per le misure in corrente alternata; si nota che il fondo scala per le misure in mA è fissato a 200.0 mA, oltre il quale si va in Overflow.
Tabella delle caratteristiche del multimetro per le misure in corrente alternata.
Indicazione fornita dal multimetro quando la corrente è superiore al campo impostato.
Indicazione che è stato superato il campo di misura.
Corrente alternata utilizzata dallo stagnatore alla massima potenza.

Altri elettrodomestici in corrente alternata.

Multipresa con le Indicazioni delle caratteristiche tecniche. La potenza indicata non dev'essere superata.
Ogni multipresa, volgarmente detta “ciabatta”, riporta la potenza massima sopportabile.

ASC. 1 + ASC. 2

Differenza fra valori sperimentali.

Per saperne di più:

Un articolo per approfondire l’Argomento: https://www.sandroronca.it/potenzacas/PotenzaElettrica.html

500 w